12 e 13 Febbraio 2021

Web Conference Airipa per la Scuola
Nuove tecnologie e Scuola
all’epoca del Covid-19:
l’impatto psicologico sui bambini tipici e sui bambini con Bisogni Educativi Speciali

Web-Conference AIRIPA per la Scuola
Quest’anno, dato il periodo che stiamo vivendo, il Congresso AIRIPA per la Scuola si svolgerà interamente online. L’evento avrà luogo nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 febbraio 2021 e prevedrà – in diretta – il contributo della Prof.ssa R. Santagata e della Prof.ssa L. Colzato, nonché quattro Sessioni (di cui una operativa) e due Tavole Rotonde, che affronteranno la tematica dell’impatto sui bambini e sviluppo tipico e su quelli con BES delle nuove tecnologie adottate a scuola. Inoltre, il programma sarà arricchito dalla presentazione di esperienze significative di uso guidato delle tecnologie con la classe o con bambini con BES. Nel corso dell’evento gli iscritti potranno porre le loro domande ai relatori, e verrà garantita l’interazione con i partecipanti.
Infine, i partecipanti avranno la possibilità di visionare le video-pillole disponibili nell’area riservata del sito della Web-Conference AIRIPA per la Scuola; si tratta di contributi specifici riguardo il tema dell’evento, i quali potranno essere visionati anche successivamente alla conclusione della Web-Conference AIRIPA per la Scuola.
12
febbraio
dalle 14.30 alle 18.30
13
febbraio
dalle 08.45 alle 17.00
Il Professor Cesare Cornoldi introduce la Web-Conference AIRIPA per la Scuola
Video ricordo della diretta della web-conference del 12 e 13 febbraio
programma
I Temi Che Affronteremo
info utili
Come Funziona
Relazioni a invito
R.Santagata (University of California, Irvine)
L’uso delle tecnologie in supporto di una didattica inclusiva e centrata sul pensiero dell’alunno
L.Colzato (Ruhr-University di Bochum)
Prospettive e limiti delle nuove tecniche di cognitive enhancement
