Le iscrizioni apriranno il 16 giugno
Sede evento
Polo didattico Porta Nuova, Università degli studi di Pisa
Il Congresso avrà sede presso il Polo didattico Porta Nuova, Università degli studi di Pisa (Via Padre B.Fedi, 1)
Città di Pisa
Pisa, celebre per la sua Torre Pendente, è una città ricca di storia e monumenti. Antica Repubblica Marinara, vanta un patrimonio artistico che include chiese, palazzi e musei ed è la città natale di Galileo Galilei.
Tra i luoghi di interesse a Pisa:
Conosciuta anche come Piazza del Duomo, la Piazza dei miracoli è il centro artistico più importante di Pisa. Annoverata fra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, qui si trovano la torre pendente, la cattedrale e il battistero.
La Torre di Pisa, torre campanaria della vicina cattedrale di Santa Maria Assunta, è nota per la sua caratteristica pendenza, presente fin dalle prime fasi della sua costruzione iniziata nel 1173.
Il Duomo di Pisa, dedicato a Santa Maria Assunta, rappresenta un’eccellenza dell’architettura romanica pisana. Fu costruito a partire dal 1063 e conserva al suo interno numerose opere d’arte.
Il Battistero di Pisa, dedicato a San Giovanni Battista, è il più grande Battistero d’Italia. Al suo interno si può osservare il pulpito, realizzato da Nicola Pisano.
Palazzo Reale, costruito dalla famiglia de’ Medici, ospita oggi il Museo Nazionale di Palazzo Reale. Il museo raccoglie le opere d’arte appartenute alle famiglie che si sono succedute all’interno del palazzo, tra cui capolavori realizzati da Raffaello e Canova.
Piazza dei miracoli
Torre pendente
Come arrivare
Polo Didattico Porta Nuova, Via Padre B. Fedi 1, 56122 Pisa
In auto
Dall’autostrada A12 – Uscita Pisa/Firenze/Pisa Nord
Dopo l’uscita del casello, alla rotatoria prendere la seconda uscita; alla successiva rotatoria proseguire dritto; alla rotatoria Anna Frank, terza uscita per Viale delle Cascine; alla rotatoria Lorenzo Poggi, terza uscita per via Marinello Nelli; dopo 120 metri svoltare a destra in via Padre B. Fedi.
Parcheggi
Il polo didattico Porta Nuova si trova nelle vicinanze di Piazza dei Miracoli. Si consiglia di posteggiare il proprio veicolo nel parcheggio in via Pietrasantina (gratuito) o nel parcheggio di Piazza dei Miracoli (a pagamento).
In treno
Dalla stazione Pisa Centrale si impiegano 30 minuti a piedi per arrivare alla sede congressuale.
In alternativa sono disponibili un collegamento ferroviario e il bus n. 1.
Se si prende il treno, scendere alla stazione di Pisa San Rossore (a 450 metri dalla sede congressuale)
Se si prende il bus n. 1, direzione PARK PIETRASANTINA, scendere alla fermata TORRE 1 (a 400 metri dalla sede congressuale).
Dalla stazione Pisa San Rossore si impiegano 5 minuti a piedi per arrivare alla sede congressuale.
Come muoversi
Il congresso avrà sede presso il polo didattico Porta Nuova, che si trova in Via Padre B. Fedi, 1.
Durante i giorni congressuali, consigliamo di muoversi in treno, in autobus, a piedi o in bicicletta. Dalla stazione centrale, la sede dell’evento può essere raggiunta a piedi (circa 30 minuti). In alternativa è possibile utilizzare il treno, scendendo alla stazione di Pisa S. Rossore (circa 10-15 minuti), o l’autobus numero 1, scendendo alla fermata Torre 1 (circa 15 minuti). Dal centro storico della città, invece, è possibile raggiungere l’evento a piedi (circa 5-10 minuti).
Taxi:
Recapito telefonico radio taxi Pisa 050 54 1600