A. M. Antonucci
(AIRIPA)
Il Congresso AIRIPA offre la possibilità a tutti gli iscritti di esporre il proprio contributo a tutti gli iscritti al Congresso.
La proposta abstract può essere inviata entro il 16 maggio.
Professoressa di neuroscienze cognitive dello sviluppo e direttrice del Centre for Neuroscience in Education all’Università di Cambridge. Le sue principali aree di ricerca riguardano lo sviluppo del linguaggio nella popolazione tipica e con deficit percettivi, la relazione tra fonologia e lettura, studi di neuroimmagine sui correlati neurali della lettura in presenza di sordità, la consapevolezza fonologica, il legame tra linguaggio, cognizione e alfabetizzazione, l’acquisizione del linguaggio utilizzando un approccio comparato che prenda in considerazione lingue diverse.
Professore presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Jyväskylä in Finlandia e direttore del Centre of Excellence for Learning Dynamics and Intervention Research. La sua ricerca si concentra sui disturbi del neurosviluppo tenendo in considerazione elementi neurocognitivi, psicofisiologici e socio-emotivi nello studio delle difficoltà di apprendimento, attenzione e linguaggio, valutandone fattori di rischio e protettivi.
Medico psichiatra e dottore in psicologia, è professore ordinario di Psicologia Biologica e Psicofisiologia presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica dell’Università di Pisa e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. La sua ricerca è orientata allo studio psicofisiologico della coscienza e del sonno, all’analisi degli effetti psicobiologici di stati emotivi in condizioni di disagio e stress, ai correlati psicobiologici delle tecniche meditative.